Miele di Acacia vaso da 500gr
- Em estoque
- Inventory no caminho

Miele di Acacia
Miele proveniente da agricoltura biologica a Zafferana Etnea, ricco di proprietà, dal Sapore delicato adatto a tutti, soprattutto hai bambini.
Il miele di acacia è un tipo di miele monofloreale, prodotto da api che vivono in prossimità delle piante di acacia e attingono esclusivamente da esse.
Il miele d'acacia è senz'altro uno dei mieli più famosi e diffusi, sia per il gusto tipico, sia per le proprietà che lo contraddistinguono.
Proprietà: Il miele di acacia si distingue dalla maggior parte delle altre tipologie di mieli per l’elevato contenuto di fruttosio e destrosio a fronte di un limitato contenuto di saccarosio. È molto ricco di sali minerali, soprattutto potassio, calcio, sodio e fosforo, e di vitamine, in particolare del gruppo B. Non contiene grassi e ha un buon contenuto di amminoacidi, soprattutto acido aspartico e acido glutammico. In generale, 100 grammi di miele di acacia contengono circa 320/330 calorie.
Per dolcificare una bevanda sono sufficienti 10 grammi, più o meno un cucchiaino.
Benefici: Fa bene allo stomaco: è consigliato soprattutto per prevenire e lenire i sintomi di reflusso e acidità di stomaco; Fa bene all’intestino: oltre a essere facilmente digeribile, è anche un blando lassativo ed è dunque utile nella prevenzione e nella cura della stipsi; È un ottimo ricostituente: come gli altri tipi di miele, infatti, è una buona fonte di minerali e di energia. È un “integratore naturale” consigliabile soprattutto per chi pratica sport; Ha azione antibatterica e antinfiammatoria: tutti i tipi di miele, come anche quello di acacia, trovano largo impiego nel trattamento della sintomatologia delle malattie da raffreddamento. Un cucchiaino di miele, da solo o all’interno di una bella bevanda calda, aiuta a lenire tosse e mal di gola; Fa bene al fegato: al miele di acacia vengono attribuite proprietà disintossicanti per il fegato.
Il miele viene prodotto a Milo vicino a Zafferana fin dai tempi antichi. Natura incontaminata, parchi sul Etna naturali e clima favorevole sono le condizioni ottimali alla base di mieli di alta qualità. I contadini producevano mieli di diverso tipo grazie alla grandissima varietà di piante e fiori presenti nel territorio Etneo.
Consigli d'uso:
In virtù delle sue caratteristiche gustative, nonché per la sua ottima solubilità, il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, latte, yougurt, caffè, orzo, latte vegetale ecc...). Non altera eccessivamente il gusto e l'aroma dei prodotti; al contrario, in genere ne esalata le caratteristiche principali.
In Sicilia, uno degli utilizzi più diffusi del miele di acacia è sul pane casereccio; si presta anche ad essere spalmato sulle fette biscottate e sulle galletti, ecc.
Con il miele di acacia si possono dolcificare anche ricette semplici o molto complesse: torte, muffin, biscotti, cupcake, ecc...
E' famoso l'accostamento tra miele e formaggi. In particolare, il miele di acacia si presta ad esaltare formaggi complessi, strutturati, stagionati o molli. Alcuni esempi sono: gorgonzola, provola, caciocavallo ragusano, pecorino, caprini e ricotte. ecc.
Peso netto 500gr